Via Provinciale Spezia, 190
19020 Vezzano Ligure - SP
Codice Citra 011031-LT-0100
CIN: IT011031C2NBA9M733
© CasaVacanzeBuonviaggio
Le Cinque Terre, antichi borghi marinari che si affacciano a picco sul mare in una delle più belle aree mediterranee naturali della Italia. I cinque paesi delle Cinque Terre sono connessi da una fitta rete di sentieri, raggiungibili sia con il treno che via mare.
Riomaggiore - Manarola - Corniglia - Vernazza - Monterosso.
È forse il borgo più famoso di tutto il Golfo, sito Unesco e meta di indiscutibile fascino. Il paese è arroccato su un suggestivo promontorio che si stende verso il mare, popolato di viuzze e ripide scalinate che fanno la spola tra le antiche e pittoresche case del centro storico, cuore artistico di Portovenere insieme alle tante piazzette che popolano la cittadina. Da visitare a Portovenere, la chiesa di San Pietro, a picco sul mare. Secondo la leggenda, si pensa fosse nata la dea Venere.
Di fronte a Portovenere c’è un’altra delle attrazioni principali dell’insenatura in provincia di La Spezia: l’Isola Palmaria, famosa per la sua natura selvaggia e le sue grotte.
ll nome Golfo dei poeti deriva dal fatto che in questo stupendo lembo di terra hanno soggiornato i famosissimi Byron e Shelley, tutti desiderosi di farsi ispirare per le loro opere dalla pace e dalla bellezza di questo luogo.
Il Golfo dei Poeti inizia da Portovenere e termina a Lerici, due splendide località, mentre il cuore del Golfo, è La Spezia.
l borgo di Lerici ha origini molto antiche in quanto già in epoca etrusca e romana fu scelto come porto per via della posizione strategica nel Golfo dei Poeti. Tra le sue attrazioni principali, oltre al castello (dal quale parte un sentiero che arriva al suo omologo di San Terenzo) ci sono le coloratissime case che popolano il centro storico, dominate dalla celebre Torre di San Rocco, di epoca romana.
Da Lerici, per gli appassionati di escursioni, partono numerosi itinerari di trekking.
Tra i più belli c’è quello che porta sul Monte Caprione.
Sarzana si trova nella bassa val di Magra, dove la statale 63 della Cisa si incontra con la via Aurelia. La città è situata nel cuore della Lunigiana, diretta discendente dell’antica città romana di Luni, che sostituì in quanto ad importanza religiosa all’inizio del XIII secolo.
Sarzana ha origini antiche, ricordata già nell primo millennio e una storia affascinante, dominata da più signori e città , Castruccio Castracani, Spinetta Malaspina, i Pisani, i Visconti, i Genovesi e i Fiorentini e dove Dante soggiornò . La città conserva ben due castelli, la fortezza Firmafede, di origine pisana e la fortezza di Sarzanello, antica residenza vescovile.
Un percorso di 440 km che attraversa la Liguria da est a ovest, tra i paesaggi incontaminati dell’entroterra e il mare all’orizzonte. L’Alta Via dei Monti Liguri è ideale per chi ama camminare nella natura in tutta tranquillità, dagli escursionisti esperti a chi vuole provare anche solo una delle 43 tappe di questo fantastico itinerario, magari con una gita in giornata.
Perchè da noi ti conviene:
Parcheggio gratis e facile sia sotto casa che alla Stazione di La Spezia-Migliarina (parcheggiare alla Stazione Spezia-Centrale ed in quasi tutta la città è difficile ed a pagamento). Siamo ad un paio di chilometri dalla stazione di La Spezia-Migliarina, puoi andarci anche a piedi (se ami le passeggiate). Secondo GoogleMaps sono 3 minuti in auto o 17 a piedi, guarda il percorso.
Se hai già il biglietto acquistato sul web e scegli il treno diretto (ce ne sono parecchi al giorno) non devi cambiare in Centrale e, quando li salgono gli altri viaggiatori, sei già seduto al tuo posto !
Dalla nostra casa alle Cinque terre in un quarto d'ora: 3 minuti in auto ed 11 di treno (nella migliore delle ipotesi di scelta del treno) per Riomaggiore. lasciando l'auto in sosta gratuita.
Durante la stagione turistica è istituito il servizio Cinque Terre Express.
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha adottato, una carta dei servizi, finalizzata a consentire la fruizione dei servizi erogati dall'Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Brochure con i servizi compresi della Cinque Terre Card Multiservizio
Visita via mare le località nel Golfo della Spezia e nelle Cinque Terre.
Buonviaggio è sempre stato sinonimo di buon augurio, anzi di constatazione di scampato pericolo. Infatti vi si accedeva anticamente dalla contrada di Marcantone, ora inglobata nel centro di Migliarina, ilsignificato parla da sé: mal cantone, cioè luogo infestato dai briganti. Quindi aver raggiunto l'altura di Buonviaggio significava ai tempi poter contare ormai su un agevole e sicuro viaggio verso l'entroterra Lunigianese e Parma, meta degli scambi tra il sale, l'olio di oliva ed il pesce (prodotti locali) e le farine ed i salumi dell'interno.
Dalla ridente collina di Buonviaggio si getta un ultimo sguardo all'incantevole Golfo dei Poeti (Byron & Shelley, ma anche Lawrence, George Sand ed altri nomi della letteratura e dell'arte Italiana ed Europea hanno contribuito con il loro apprezzamento e soggiorno a questa denominazione pronunciata per la prima volta da Sem Benelli nel 1910) e già si avvistano le Alpi, le famose Alpi Apuane da cui è tratto il marmo per il vanto delle opere dei grandi scultori e che tutto il mondo ci invidia.
Dalla terrazza della ns. struttura potete ammirare appunto un ultimo sguardo al mare del golfo con il suo porto commerciale, turistico e militare ed avventurarvi con lo sguardo verso il candido splendore del marmo apuano,pregustando il viaggio tra gli antichi castelli della Lunigiana. Ancora però utile e facile base di appoggio , per la sua distanza di appena 2,23 Km dalla Stazione di Migliarina (con il suo parcheggio gratuito nelpiazzale antistante che manca alla Stazione Centrale) a cui si potrebbearrivare a piedi con una passeggiata, per godersi veramente le Cinque
Terre. La costa del Parco Nazionale delle Cinque Terre è visitabile quasi esclusivamente con il treno vista la difficoltà della viabilità e dei parcheggi ed essere a 2 Km dalla stazione è l'ideale per visitarla. Dalla nostra struttura partono numerosi itinerari che portano alle mille
meraviglie della nostra zona: a piedi e pochi chilometri il borgo medioevale di Vezzano Ligure e quello di Valeriano, una via panoramica che sovrasta la città ed il suo golfo: più a largo raggio i paesi della vallata con la loro storia, il centro città con i musei, quello navale con la prima radio
costruita nel mondo, qui nel nostro golfo da Marconi o quella della tenda rossa, il CaMec, museo di arte moderna o il Museo Lia, a Lerici ilmuseo dei dinosauri, le spiagge, i castelli praticamente ovunque in Lunigiana, il Museo Romano di Luni con il suo anfiteatro e gli scavi...
Saremmo lieti di parlare insieme delle eventuali destinazioni se desiderate essere ispirati.
L'attico è composto da 4 stanze da letto, matrimoniali, una entrata soggiorno, una cucina, due bagni. Ci sono il caminetto, due terrazze, l'ascensore e la facilità di parcheggio, pubblico e gratuito,
praticamente sotto le finestre. Nello stesso stabile si trovano un bar i giornali, tabacchi e un minimarket, sotto casa la fermata bus, nel raggio di 30 metri il coiffeur.